Il cane smarrito ha un comportamento riconoscibile: si sposta in maniera confusa, non ha una direzione ben precisa, tende a seguire le persone che incontra nella maggior parte dei casi, in altri invece tende a fuggire di fronte agli sconosciuti che tentano di interagire con lui.
Ovviamente non è sempre così facile avvicinare un cane che si è smarrito, occorre quindi mettere in atto alcuni comportamenti che lo rassicurino:
se possibile chinarsi ed avvicinarlo senza porsi frontalmente per non sembrare una minaccia, non guardarlo dritto negli occhi e cercare di infondere fiducia offrendogli del cibo se possibile.
La cosa più importante è togliere il cane dalla situazione di pericolo in cui versa in quel momento (es. strada), nel caso in cui lo si riesca a prendere lo si può spostare in un’area da noi ritenuta sicura.
Se il cane fosse spaventato e/o aggressivo si procederà a sospingerlo, senza toccarlo ovviamente, verso delle zone limitrofe sicure (es. prati, campi).
E’ bene sapere che un cane se si sente minacciato metterà in atto alcuni comportamenti di difesa:
Orecchie dritte, sguardo fisso su di noi, immobilità, potrebbe scoprire i denti e ringhiare in questo caso è meglio non insistere per salvaguardare la nostra incolumità. Limitati a chiamare i soccorsi, se necessario.
Se l’animale è ferito, per prima cosa contatta il Dipartimento Veterinario Asl, successivamente, nel caso tu abbia deciso di intervenire sappi che: e’ meglio non manipolarlo per evitare di causare ulteriori danni, ne somministragli farmaci, cibo e acqua, se dovesse trovarsi in strada bisognerà provvedere a spostarlo. Ci si può aiutare con un appoggio rigido od una coperta facendo attenzione; in questo caso è consigliato cercare di chiudere la bocca del cane con un laccio o un indumento per evitare che possa farvi male se involontariamente gli causiamo altro dolore. Soccorrere un’animale ferito in strada è un obbligo di legge e non farlo consiste nel commettere il reato di omissione di soccorso.
Gli enti preposti che si possono contattare sono: Polizia Locale e/o Dipartimento Veterinario di zona, i quali provvederanno tempestivamente al recupero dell’animale ed alla sua identificazione se dotato di microchip o tatuaggio. Di notte e nei giorni festivi potete chiamare tutte le altre forze dell’ordine. I veterinari ASL hanno l’obbligo d’intervenire anche di notte e nei giorni festivi. Se il cane fosse in condizioni particolari dove non fosse possibile raggiungerlo con i propri mezzi potete chiamare i Vigili del Fuoco.
L’animale per legge ha diritto di essere portato in una struttura adatta, per questo ogni comune ha un canile convenzionato.
Alessandra Mazza
Guardia Zoofila